Capanna Margherita

⏱Durata: due giornate
⛰Dislivello: 400m + 900m
🗺 Programma:
Giorno 1️⃣
Ritrovo a Staffal per il check materiale
Si sale con gli impianti fino a Punta Indren, dove si calzano i ramponi e, legate, si per prosegue lungo il ghiacciaio di Indren, ci si dirige verso il rifugio Gnifetti per cena e pernottamento
Giorno 2️⃣
Dal Rifugio Gnifetti si scende sul ghiacciaio, in zona pianeggiante e crepacciata.
Si risale il ghiacciaio nell’ampio anfiteatro, superando la Piramide Vincent, il Naso del Lyskamm e il Balmerhorn. Si giunge sul Colle del Lys e, scendendo brevemente, sotto il Colle Gnifetti e la Capanna Margherita, si risale per godersi un’ottima seconda colazione
Discesa per il medesimo itinerario
⚒️MATERIALE PERSONALE NECESSARIO:
- Imbrago da alpinismo
- Casco da alpinismo
- Scarponi semi-ramponabili e ramponi
- Zaino
Bric Pianarella

👉🏼 Il Paretone! 👈🏼
Maestose erosioni di calcare rosso e tecniche e compatte placche grigie
Tutti i Finaleros hanno lasciato su questi 250metri verticali la loro firma!
Ce n’è per tutti i gusti: da vie per chi vuole approcciarsi al meraviglioso mondo dell’alpinismo e della verticalità, ai multipitch più duri e impegnativi, che richiedono esperienza e allenamento specifico
Fra le ascensioni che ho percorso ti propongo di condividere:
le classiche
- “Via Lunga”
- “INPS”
O la temuta
- “Catarifrangente”
Durata: una giornata
Periodo: tutto l’anno
Numero partecipanti: una o due persone
Trekking “Finale Avventura”

Calate nel vuoto, salti di roccia, grotte e tanta tanta natura!
Un vero trekking, immersi nel silenzio delle valli dell’entroterra finalese, accompagnati da una guida alpina certificata che si occuperà della vostra sicurezza nei passaggi alpinistici e vi aiuterà ad orientarvi fra falesie, “ciappi” e macchia mediterranea
🗺 Tipologia di avventura:
- Giro ad anello
- Sviluppo: 10 km
- Dislivello positivo: 670m
- Durata: una giornata
🛠Attrezzatura personale necessaria:
- casco da alpinismo
- imbrago da alpinismo o da falesia
- scarpe da approach
🏃♀️Numero partecipanti: da 2 a 10
📆 Periodo: tutto l’anno
Diedro Rosso

Sul Diedro Rosso di Monte Cucco si respira aria di storia
Fu la seconda via aperta a Finale Ligure, alla fine degli anni ‘60, ed è tutt’ora una salita protetta in stile tradizionale. Dopo aver raggiunto la grotta del Diedro Rosso, ci godiamo la discesa nel canyon di Monte Cucco, un luogo silenzioso e incantato
Durata: mezza giornata
Numero partecipanti: massimo 2
Periodo: tutto l’anno
Rocca di Perti

📸 Marco Spataro
Sulla Rocca di Perti si cimentavano i primi esploratori dell’altopiano carsico finalese già agli inizi del secolo scorso
Oggi si possono godere vie multipitch perfettamente attrezzate o monotiri in falesia di un ampio range di difficoltà ed esposizione
L’arrampicata è sempre elegante e spazia da grandi classiche a vie rinomate ed impegnative
Per condividere una giornata di roccia, in una splendida cornice, possiamo, ad esempio, salire per:
- la super classica “Via del Vecchio”
- la storica “Mariangela”
- l’impegnativo “Pilastro Josephine”
…e scendere, per i più avventurosi, lungo lo Spigolo Nord di Perti
Durata: mezza giornata o giornata intera
Periodo: tutto l’anno
Numero partecipanti: massimo 2
Gran Paradiso

Le ascensioni lungo la via normale si effettuano passando per uno fra i due rifugi della Valsavaranche (Rif. Chabod e Rif. Vittorio Emanuele)
Un’altra via classica è l’ascensione per la parete Nord, passando per il Rif.Chabod
Durata: due giorni con pernottamento in rifugio
Numero partecipanti: da 1 a 4 persone
Periodo: da aprile a luglio. Aprile e maggio normalmente salibile con gli sci
Granta Parey

Durata: due giorni.
– Primo giorno: salita al rifugio Benevolo, cena e pernottamento
– Secondo giorno: vetta e rientro a Thumel
Numero partecipanti: da 1 a 5
Breithorn Occidentale

Durata: si parte con la prima funivia del mattino dalla stazione di Cervinia
Numero partecipanti: da 1 a 5
Periodo: giugno, luglio, agosto
Cresta delle Traversette

Durata: una giornata
Numero partecipanti: massimo 2
Periodo: da giugno a settembre
➡️ Vuoi farla anche tu? Contattami! ⬅️
In scio ü bolesumme

Durata: una giornata
Numero partecipanti: massimo 2
Periodo: tutto l’anno
➡️ Vuoi farla anche tu? Contattami! ⬅️
Traversata del Gruppo Castello-Provenzale

Durata: una giornata
Numero partecipanti: massimo 2
Periodo: da maggio a ottobre
➡️ Vuoi farla anche tu? Contattami! ⬅️
Arrampicare al Corno Stella

Situato al centro dell’anfiteatro della Serra dell’Argentera, raggiungibile dalla Valle Gesso
Tutto l’anfiteatro presenta salite di stampo alpinistico, dalle più classiche (Canale Freshfield, Sperone Salesi, Cresta Sigismondi) ad ascensioni di alta difficoltà tecnica e impegno fisico (Alitalia ‘80, Traversata Integrale della Serra o pezzi di essa)
Durata: uno o più giornate con possibilità di pernottamento al rifugio Bozano
Numero partecipanti: in base all’ascensione richiesta
Periodo: da maggio a ottobre
➡️ Contattami! ⬅️
Arrampicare ai Satelliti del Mont Blanc du Tacul

➡️ Vuoi farlo anche tu? Contattami! ⬅️
Arrampicare in Dolomiti

- Tofane
- Cima Scotoni
- Torri del Sella
- Tre Cime di Lavaredo
…e tante altre!
➡️ Vuoi farlo anche tu? Contattami! ⬅️
Rocca La Meja

- Arrampicata sportiva
- VIA NORMALE
➡️ Vuoi farlo anche tu? Contattami! ⬅️
Sci Alpinismo: Traversata Palanfrè – Roaschia

➡️ Vuoi farlo anche tu? Contattami! ⬅️
Trekking: tour del Mongioie

➡️ Vuoi farlo anche tu? Contattami! ⬅️